Ing. Alberto Campagna - Studio di Ingegneria

Home | Curriculum vitae | Compentenze | Esperienze professionali | Dotazioni e attrezzature | Approfondimenti tecnici | Contatti

Curriculum vitae

FORMAZIONE SCOLASTICA E STUDI UNIVERSITARI

Nato a Rovereto il 21 Gennaio 1973, Alberto Campagna frequenta il Liceo Scientifico "Antonio Rosmini" di Rovereto, dove nel 1992 ottiene il Diploma di Maturità Scientifica con 60/60. Prosegue gli studi presso la Facoltà di Ingegneria di Trento e nel corso dell’anno accademico 1998/99 ottiene la Laurea in Ingegneria Civile, Indirizzo Edile, con punti 103/110.

Il piano di studi adottato nel corso di Laurea prevede, oltre agli insegnamenti fondamentali di ogni Corso di Laurea in Ingegneria Civile, l’approfondimento di determinate problematiche connesse a precisi aspetti progettuali. Per quanto riguarda i materiali da costruzione si è puntata l’attenzione sulle strutture in conglomerato cementizio armato, in muratura (Tecnica delle Costruzioni I e II, Geotecnica) e in legno (Tecnica delle Costruzioni III). Lo studio del materiale legno e delle sue applicazioni è stato inoltre approfondito con gli insegnamenti di Tecnologia del Legno e Materiali Legnosi e di Architettura del Legno.

Gli ambiti di progettazione presi in considerazione riguardano principalmente la nuova costruzione, il recupero e la conservazione degli edifici (Architettura Tecnica, Organizzazione del Cantiere, Recupero e Conservazione degli Edifici), realizzabili con tecniche tradizionali e sistemi industrializzati (Progettazione e Procedimenti Industrializzati per l’Edilizia) ed analizzati ponendo l’attenzione anche sugli aspetti della conduzione del cantiere edile e della gestione del processo edilizio. Il curriculum studiorum si completa con insegnamenti volti alla progettazione delle opere infrastrutturali (Costruzione di Strade, Ferrovie, Aeroporti) e della pianificazione a scala urbana e territoriale (Tecnica Urbanistica, Architettura e Composizione Architettonica).

Nel 1997 Alberto Campagna vince una borsa di studio e partecipa al corso intensivo "Habiter la Montagne, Habiter le Paysage", nell’ambito del programma ERASMUS 1997, tenuto presso l’Ecole d’Architecture di Grenoble. Al corso accedono studenti di ingegneria ed architettura provenienti da Aberdeen, Tolosa, Grenoble, Milano, Torino e Trento, e si compone di una parte teorica, articolata in una serie di conferenze e di lezioni tenute da professori che operano nei medesimi atenei, e di una progettuale, concernente la riqualificazione ambientale ed urbanistica di un centro montano, e la realizzazione di nuove unità abitative pienamente compatibili con le esigenze di tutela ed impatto ambientale.

Il lavoro di tesi concerne la Progettazione di Componenti di Chiusura Verticale non portanti a base di legno. La destinazione edilizia di tali pannelli leggeri è la residenza e si fa in particolar modo riferimento a quegli edifici la cui struttura sia costruita con elementi prefabbricati in conglomerato cementizio armato. I pannelli sono infatti progettati in modo da poter essere applicati ad una vasta gamma di costruzioni, caratterizzate da maglie strutturali di modulo differente, e si intende illustrare come tale sistema costruttivo misto con componenti innovativi, applicato all’edilizia residenziale con un procedimento industrializzato aperto, risulti vantaggioso sia in termini di sfruttamento dei materiali, sia per quanto attiene alla facilità e al rapido sviluppo ottenibili in fase di produzione.

COMPETENZE LINGUISTICHE

Nel corso delle scuole medie inferiori e superiori Alberto Campagna studia la Lingua Inglese, e nel 1994 supera la prova di conoscenza prevista dal corso di studi in Ingegneria Civile.

Dal 1997 al 1999 frequenta i corsi organizzati dal Centro Interfacoltà per l’Apprendimento delle Lingue (C.I.A.L.), ottenendo il certificato di conoscenza della Lingua Tedesca a livello post–intermedio con voto pari a 28/30.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Abilitato alla professione, Alberto Campagna è iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia Autonoma di Trento.

Dopo la laurea inizia l’attività di ingegnere come collaboratore di un noto Studio di Ingegneria di Rovereto, affrontando la progettazione ed il calcolo di strutture semplici e composte in conglomerato cementizio armato, legno ed acciaio, sia nell’ambito della nuova costruzione che del recupero edilizio. Oltre al lavoro di calcolo e redazione degli elaborati grafici strutturali, Alberto Campagna affianca l'ingegnere titolare dello studio in molti sopralluoghi sui cantieri edili, avendo così modo di individuare meglio le problematiche connesse alle diverse fasi di lavoro proprie di un cantiere.

Da maggio 2001 esercita a tempo pieno l’attività di libero professionista, dedicandosi inizialmente soprattutto alla progettazione strutturale di edifici residenziali in conglomerato cementizio armato e muratura. Nello stesso periodo avvia una collaborazione con lo Studio di Ingegneria e Consulenza TDV di Rovereto, che coadiuva occupandosi principalmente del calcolo statico e della redazione degli esecutivi strutturali delle opere civili della nuova funivia che unisce Malcesine al sovrastante monte Baldo per conto della Funiplan s.r.l.. Nell’ambito di questo intervento contribuisce anche al progetto di una grande autorimessa che si sviluppa su due piani interrati, sita presso la stazione di valle della funivia, ed alla progettazione del nuovo assetto della viabilità locale.

Nel corso dell'anno 2002 e nei primi mesi del 2003 Alberto Campagna collabora con uno Studio tecnico di Mori (TN) e svolge la propria attività professionale condividendo con altri professionisti spazi ed attrezzature, occupandosi, oltre che di progettazione e consulenza strutturale, geotecnica e stradale, di pratiche riguardanti la normativa di prevenzione incendi e di progettazione architettonica di interventi di edilizia residenziale e di servizio. In questo periodo intensifica la propria presenza sui cantiere, come consulente ed assistente dei propri collaboratori, soprattutto nelle fasi di realizzazione delle opere strutturali.

Nel corso del 2002 è incaricato dallo stabilimento Biochemie S.p.A. di Rovereto di produrre gli esecutivi strutturali di due scale di sicurezza antincendio ed assume anche l'incarico della Direzione Lavori. Ciò gli permette di fare esperienza anche dei cantieri edili in ambito industriale, in uno stabilimento molto sensibile alle problematiche della sicurezza come quello di un'industria chimica.

Frequenta il corso di formazione di 120 ore per coordinatori della sicurezza nei cantieri edili D.Lgs. 494/96 e ss.mm.. Nell'ambito dello stesso corso Alberto Campagna ha modo di analizzare in dettaglio anche i contenuti del D.Lgs. 626/94 e delle altre norme di settore nel campo della sicurezza sui luoghi di lavoro. Allo scopo di approfondire i temi della sicurezza elettrica, nel gennaio 2003 frequenta un corso di formazione per il conseguimento dell'abilitazione ad effettuare le verifiche periodiche e straordinarie prescritte dal D.P.R. 462/01 (organizzato in conformità alle disposizioni della norma UNI-CEI EN45004 da un organismo di ispezione di tipo "A" ), riguardante gli impianti di messa a terra di impianti alimentati con tensione inferiore e superiore a 1000 V, gli impianti elettrici collocati in luoghi di lavoro con pericolo di esplosione, le installazioni e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche.

Durante l'estate 2003 allestisce il proprio studio tecnico a Rovereto (Studio di Ingegneria Alberto Campagna) dove svolge la propria attività professionale in modo autonomo soprattutto nell’ambito dei Lavori Pubblici, avvalendosi di valide collaborazioni esterne qualora la tipologia dell'incarico lo renda necessario.